Conoscere la comunità di San Patrignano
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/thumbnail/5327.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
VISITA ALLA COMUNITA' DI SAN PATRIGNANO
Uscita didattica classi terze Socio Sanitario
Alternanza Scuola - Lavoro
QUANDO
19 marzo 2019
CLASSI COINVOLTE
Tutte le classi terze indirizzo Socio Sanitario
OBIETTIVI
Conoscere la realtà della comunità e le sue funzioni: preventiva, di recupero e di inserimento sociale
Sensibilizzare i nostri studenti sul tema della prevenzione
DOCENTI REFERENTI
Alessandra Capogrosso e Rossella Codena
DOCENTI ACCOMPAGNATORI
Alessandra Capogrosso, Rossella Codena, Manuela Scaffino, Davide Gioia, Sonia Elia e Isabella Federico
Nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola – Lavoro, le classi terze dell’indirizzo Socio Sanitario di entrambe le sedi hanno avuto la possibilità di conoscere la realtà della comunità di San Patrignano per il recupero di tossicodipendenze e situazioni a rischio
L'accoglienza e la visita sono state condotte da ragazzi che sono al termine del loro percorso di recupero, i quali hanno raccontato le loro esperienze e guidato i nostri studenti alla scoperta di alcuni settori lavorativi e di formazione, tra cui cantine, vigne, allevamento, falegnameria, settore elettrico e idraulico, arti grafiche e cucina
Particolarmente emozionante è stato il pranzo condiviso con gli ospiti del grande refettorio della comunità
Un momento centrale dell'esperienza è stato il racconto da parte di alcuni ospiti dei loro vissuti e del loro percorso di recupero a San Patrignano, che ha dato la possibilità ai nostri studenti di confrontarsi
Conoscere la comunità di San Patrignano
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6453.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6455.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6457.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6459.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6461.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6463.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6465.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
![](https://scaling.spaggiari.eu/MIII0002/galleria/6467.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)