Tutti a bordo: second edition
Il progetto si propone di combattere il fenomeno della dispersione scolastica attraverso la
realizzazione di un’offerta formativa integrativa rispetto al percorso curriculare che includa
interventi di mentoring e orientamento, potenziamento delle competenze di base, motivazione
e accompagnamento e l’organizzazione di laboratori co-curriculari rivolti ai ragazzi, nonché
incontri formativi e di orientamento per le famiglie. I percorsi hanno l’obiettivo di potenziare
anche le competenze trasversali per contrastare l’abbandono coltivando l’entusiasmo alla vita e
il coraggio di non mollare attraverso la gestione della frustrazione e la creazione di un ambiente
accogliente, inclusivo e stimolante che possa far emergere i talenti, migliorare il benessere a
scuola e facilitare il raggiungimento del successo formativo. Le attività progettate sono coerenti
tra loro e con le finalità enunciate dal PTOF, così da assicurare unitarietà all'offerta formativa e
rafforzare la congruenza e l'efficacia dell'azione complessiva. Inoltre tengono conto dei bisogni
rilevati dal RAV ed espressi da famiglie e studenti, in particolare riguardo alle iniziative di
recupero, sostegno e orientamento scolastico, in considerazione dei processi di inclusione degli
allievi/e con Bisogni Educativi Speciali (BES). I percorsi sono stati progettati in modo da legare le
pratiche scolastiche alle esperienze di vita e al contesto territoriale in cui i ragazzi vivono, così da
favorire l’acquisizione di una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile e democratica. Gli
obiettivi formativi sono coerenti con quelli contenuti nel PTOF relativamente a: - prevenzione e
contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, col
relativo potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali; - valorizzazione e potenziamento delle competenze di base matematicologiche
e scientifiche, nonché linguistiche, con particolare attenzione all’alfabetizzazione e al
perfezionamento dell'italiano L2, in modo tale da ridurre il divario tra gli studenti e aumentarne
il benessere e l’integrazione a scuola; - sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza
attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità
come pure della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei
doveri del cittadino; - potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti
ispirati a uno stile di vita sano; - potenziamento delle metodologie laboratoriali. Gli interventi
progettati si pongono anche altri obiettivi trasversali: - sostenere l’autonomia e l’autostima degli
studenti in modo da accrescere la capacità di superare le difficoltà incontrate a scuola e da
favorire la sicurezza di sé, l’indipendenza e l’adattamento a situazioni nuove; - stimolare la
consapevolezza corporea, favorire il benessere e la socialità, l’accettazione del diverso da sé, la
capacità di comunicare, il rispetto delle regole, nonché lo sviluppo della creatività, del pensiero
divergente, dell’ascolto attivo e delle abilità logiche; - sostenere e favorire l’integrazione nel
sistema scolastico italiano e sul territorio degli alunni stranieri e delle loro famiglie attraverso
percorsi di accoglienza e accompagnamento.
Ultima revisione il 28-10-2025





