Spazi e strumenti digitali per le STEM

La fase di apprendimento teorico si svolgerà nelle aule d'istituto, nel Laboratorio CAT e
d’INFORMATICA nei quali, con la supervisione dei docenti delle materie d’indirizzo e degli
insegnanti tecnico pratici, saranno utilizzati dagli studenti i visori 3D collegati ai personal
computer già in dotazione, la fotocamera 360 e le stampanti 3D. Accanto alla teoria si
affiancherà pertanto la continua esercitazione pratica, che permetterà agli studenti di avvicinarsi
al mondo del lavoro in modo ragionato consapevole, e conoscere anticipatamente la realtà delle
aziende, degli studi professionali, degli enti pubblici. Per adeguarsi infine ai cambiamenti
nell’ambito tecnologico, il percorso di studi si aprirà alla conoscenza dei droni, delle fotocamere
360 all’utilizzo di tutte quelle strumentazioni come le stampanti 3D e i visori per la realtà virtuale
finalizzate alla realizzazione di progetti tridimensionali. L’obiettivo didattico interesserà pertanto
le abilità e le competenze dei singoli studenti che saranno potenziate lavorando in gruppi di
studio attraverso forme di apprendimento cooperativo. Le esperienze di ricerca dimostrano
come nei gruppi di studio e di lavoro nei quali si utilizzano forme di apprendimento cooperativo
i risultati migliorino in modo evidente. Le esercitazioni pratiche per l’utilizzo dei droni saranno
svolte negli ampi spazi esterni di cui gode il nostro istituto. I droni programmabili risultano lo
strumento ideale, per stimolare l’approccio alle discipline STEM (legate alle scienze, alla
tecnologia, all’ingegneria e alla matematica) un’esperienza unica multidisciplinare ed interattiva.

Ultima revisione il 28-10-2025