Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio

La preparazione del diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) è caratterizzata dalla flessibilità e interdisciplinarietà delle competenze e dall'approccio centrato sul saper fare che consente al diplomato di poter affrontare l'approfondimento specialistico e  le diverse problematiche professionali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, oltre che nell'uso degli strumenti informatici per la progettazione e rappresentazione grafica tridimensionale (BIM).

Possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e topografico, e competenze relative all'organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti ed alla valutazione dei costi necessari per realizzazione di un progetto.

A questo si aggiunge una specifica attenzione ai problemi del territorio e dell'ambiente ed una preparazione culturale e linguistica in linea con i programmi europei.

A cosa serve

Il diploma CAT consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro, favorito anche dalle esperienze di lavoro e formazione in azienda che sono curriculari nel triennio (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento).

Il titolo di studio  permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello.

Le facoltà quali Architettura, Arredamento di interni e Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio, rappresentano il proseguimento più naturale per i nostri studenti. La formazione può proseguire anche verso sistemi IFTS e ITS nonché verso altri percorsi di specializzazione e di praticantato per l'iscrizione all'albo.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

A partire dall’ a.s. 2021/2022 l’Istituto Piero della Francesca rinnova il profilo del diplomato CAT.

PROGETTISTA DIGITALE – arredatore di interni e riqualificatore energetico

L’offerta risponde alle richieste del mercato del lavoro in un settore in continua evoluzione in termini di nuove competenze e conoscenze.

Alcuni aspetti di caratterizzazione del corso di studi

  • Progettare interni ed esterni con software 2D e 3D
  • Mappare il territorio con droni e laser scanner
  • Apprendere i principi di  BIOARCHITETTURA e  RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La nuova “curvatura” che si intende offrire al profilo del diplomato CAT rivolge particolare attenzione ai seguenti aspetti:

TECNOLOGIA - DIGITALE - ECOSOSTENIBILITÀ

QUADRO ORARIO 

Discipline classi - ore
 
Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
1° Lingua straniera : INGLESE 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2      
Scienze della Terra e Biologia 2 2      
Scienze integrate(Fisica) 3(1)* 3(1)*      
Scienze integrate (Chimica) 3 3(2)*      
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(2)* 3(2)*      
Tecnologie informatiche 3(2)*        
Geografia Generale ed Ecomica 1
Scienze e tecnologie applicate   3      
Complementi di matematica     1 1  
Progettazione, Costruzioni e Impianti     7(2)* 6(3)* 7(3)*
Geopedologia, Economia ed Estimo     3(2)* 4(2)* 4(2)*
Topografia     4(3)* 4(3)* 4(4)*
Gestione del cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro     2(1)* 2(1)* 2(1)*
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione - materia alternativa 1 1 1 1 1
 
TOTALE ORE 33 32 32 32 32

( )* Per queste materie è prevista l'attività di laboratorio con la compresenza del docente di teoria e dell'Insegnante Tecnico Pratico

QUADRO ORARIO NUOVA CURVATURA - variazione nei contenuti disciplinari e nella loro distibuzione 

Discipline classi- ore
Lingua e lettere italiane 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
1° Linga straniera: INGLESE 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di matematica 1 1  
Progettazione costruzione ed impianti 7 (*) 6 (*) 7 (*)
- Progettazione digitale (AutoCAD 3D/Revit/Allplan/Sketch Up)  § § §
  -Gli edifici e i principi della bioarchitettura § § §
  -La riqualificazione energetica del costruito § § §
  -Introduzione alla certificazione energetica     §
   -Storia dell'architettura el del Design  § § §
Geopedologia, Economia ed Estimo 3 (*) 4 (*) 4 (*)
   - Geopedologia ed ecologia §    
   - Progettazione del verde §    
   - Economia e matematica finanziaria   §  
   -Estimo     §
   -Stima degli interventi di riqualificazione energetica     §
Topografia 4 (*) 4 (*) 4 (*)
   -le basi della materia § §  
   -il calcolo delle aree     §
   -progettazione stradale      §
   -I principi del rilievo topografico tradizionale, laser scanner e droni  § § §
Gestione del cantiere e sicurezza nell'ambiente di lavoro 2 (*) 2 (*) 2 (*)
   -le basi della materia § § §
   -Sostenibilità nei cantieri edili § § §
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Educazine civica 1+ 1+ 1+
Religione - materia alternativa  1 1 1
TOTALE ORE  33 32 32
(§) Articolazione degli argomenti trattati nell'insegnamento dei singoli anni
(*) Per queste  materie è prevista l'attività di laboratorio con la compresenza del docente di teoria e dell'Insegnante Tecnico Pratico
(+) La materia ha carattere multidisciplinare e verrà trattata, sia su tematiche che da materie curriculari differenti, nel corso dei diversi anni

Email

MIIS037006@istruzione.it

Telefono

02 55691311