Presentazione
Chi siamo?
L’Istituto di Istruzione Superiore Piero della Francesca, è attualmente costituito da tre sedi distinte
La sede principale, situata all’interno del Polo Scolastico di San Donato Milanese, offre all’utenza l’Istituto Tecnico Economico (nelle articolazioni AFM, SIA e RIM) e Tecnico Tecnologico (nella sua articolazione CAT) e gli indirizzi del Professionale dei Servizi Commerciali e Professionale dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
La sede di Melegnano, offre all’utenza gli indirizzi del Professionale dei Servizi Commerciali e Professionale dei servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
La sede di San Giuliano Milanese, ospitata all’interno dei locali dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi, offre all’utenza un corso serale IDA, che attualmente consta di tre classi di Istituto Professionale (vecchio ordinamento) di cui due articolate in Servizi Sociali e Servizi Commerciali.
Innovazione
Ogni aula è dotata di Digital Board interattiva nelle sedi di San Donato e Melegnano e computer
tecnologicamente avanzati, inseriti in cattedre telematiche, capaci di condividere risorse (cloud),
erogare formazione a distanza (e-twinning), migliorare il processo di inclusione degli studenti
stranieri con BES (anche NAI), stimolare la creatività degli studenti per rafforzare la motivazione e,
quindi, migliorare il processo di apprendimento. Sono stati acquistati pc con software dedicati alla
progettazione e alla rilevazione per l'indirizzo CAT. Inoltre sono stati acquistati quattro carrelli con
circa 26 pc portatili che possono essere utilizzati in tutte le classi. Per la sede di Melegnano è stato
acquistato un laboratorio portatile per esperimenti di fisica e chimica.
La scuola, al fine di organizzare la didattica per ambienti di apprendimento dedicati e flessibili, ha
realizzato una rotazione delle classi dell'indirizzo CAT (modello DADA) e, pertanto, ha allestito alcuni
ambienti dotati di arredi riconfigurabili e attrezzature specifiche per i diversi ambiti disciplinari e
aree professionalizzanti (linguistico-letterario, STEM, disegno e progettazione) e arredi per spazi
comuni utili agli studenti (armadietti). Sono state acquistate soluzioni 3D, droni, laser scanner, pc
con software dedicati alle STEM e alla progettazione 3D.
E' stata implementata una rete di istituto che consente l'utilizzo in ogni classe di device collegati a Digital
Board. Questi strumenti consentono ai docenti di svolgere le proprie lezioni utilizzando modalità
didattiche innovative e favorire negli studenti una partecipazione attiva al processo di apprendimento.
Tutti i docenti e gli studenti dell'istituto sono dotati di proprio indirizzo mail istituzionale e accesso
alla piattaforma Microsoft 365, che consente collegamenti a distanza, condivisione di materiali e
l'utilizzo gratuito della suite Office.
Grande attenzione è stata riservata alla ristrutturazione dei laboratori di informatica che ha previsto
il rinnovamento degli impianti di rete ed elettrici, dei dispositivi hardware , delle postazioni utente,
nonchè una riorganizzazione strutturale allo scopo di favorire il cooperative learning nelle ordinarie
attività didattiche. .
Per il corso CAT la scuola si è dotata di un sistema di rilevamento topografico innovativo tramite
l'utilizzo di Droni e di altri strumenti di ultima generazione legati all'ambito delle costruzioni
Amministrazione Finanza e Marketing
AFM è indirizzo del biennio comune che si articola nel triennio in AFM, SIA, RIM. Rappresenta un percorso economico che caratterizza una delle offerte formative per gli studenti al termine della terza media. Dopo il biennio comune è una possibile scelta del triennio.
Sede di San Donato
ARTICOLAZIONE INDIRIZZO AFM
biennio AFM + triennio AFM
Si tratta di un biennio comune per l'ambito economico che al termine potrà declinarsi in una delle tre articolazioni del triennio:
--> AFM - Amministrazione Finanza e Marketing
--> SIA - Sistemi Informativi Aziendali
--> RIM - Relazioni Internazionali per il Marketing
QUADRO ORARIO
| DISCIPLINE | classi - ore | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia,Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| 1° Lingua straniera : INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica e informatica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate(Fisica) | 2 | ||||
| Scienze integrate(Chimica) | 2 | ||||
| Geografia | 3 | 3 | |||
| Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
| 2° Lingua Comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
| Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
| Economia Politica/Scienza delle finanze | 3 | 2 | 3 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Il diploma AFM consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro, favorito anche dalle esperienze di lavoro e formazione in azienda che sono curriculari nel triennio (Formazione Scuola Lavoro ex PCTO).
Il titolo di studio consente l’accesso alle facoltà universitarie per il conseguimento del titolo di laurea di primo e secondo livello. Le facoltà dell’area Giuridico-Politico-Economica rappresentano il proseguimento più naturale verso gli studi universitari. La formazione può proseguire anche verso sistemi IFTS e ITS nonché verso altri percorsi di formazione specialistica.
Sistemi Informativi Aziendali
L'indirizzo SIA è un'articolazione dell'indirizzo del settore economico AFM e rappresenta una scelta che lo studente può effettuare a partire dal terzo anno dopo il primo biennio comune. La peculiarità di questo percorso è la specializzazione in ambito della programmazione informatica.
Sede di San Donato
| Discipline | classi - ore | ||
| 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
| 1° lingua straniera: Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 3 | 3 | 3 |
| Informatica | 4(2) | 5(2) | 5(2) |
| 2° lingua comunitaria: Francese | 3 | ||
| Economia Aziendale | 4(1)* | 7(1)* | 7(1)* |
| Diritto | 3 | 3 | 2 |
| Economia Politica / Scienza delle Finanze | 3 | 2 | 3 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione - mat. alternativa | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 |
Il diploma SIA consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro, favorito anche dalle esperienze di lavoro e formazione in azienda che sono curriculari nel triennio (Formazione Scuola Lavoro ex PCTO).
Il titolo di studio consente l’accesso alle facoltà universitarie per il conseguimento del titolo di laurea di primo e secondo livello. Le facoltà dell'area Giuridico-Politico-Economica e dell’ambito Informatico, quali Informatica e alcune declinazioni della facoltà di Ingegneria, rappresentano il proseguimento più naturale verso gli studi universitari. La formazione può proseguire anche verso sistemi IFTS e ITS nonché verso altri percorsi di formazione specialistica.
Relazioni Internazionali per il Marketing
L'indirizzo RIM è un'articolazione dell'indirizzo del settore economico AFM e rappresenta una scelta che lo studente può effettuare a partire dal terzo anno dopo il primo biennio comune. La peculiarità di questo indirizzo consiste nella terza lingua straniera e nello studio aziendale nei rapporti nazionali e internazionali
Sede di San Donato
| DISCIPLINE | classi - ore | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia,Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| 1° Lingua straniera - Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| 2° Lingua Comunitaria - Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate(Fisica) | 2 | ||||
| Scienze integrate(Chimica) | 2 | ||||
| Geografia | 3 | 3 | |||
| Informatica | 2 | 2 | |||
| Economia Aziendale | 2 | 2 | |||
| Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
| Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
| 3° Lingua straniera - Spagnolo | 3 | 3 | 3 | ||
| Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |||
| Economia Aziendale e geopolitica | 5 | 5 | 6 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Con l'articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing il dipolomato può trovare inserimento lavorativo in aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell'import-export, aziende di servizi che operano in ambito internazionale o aziende del settore creditizio e assicurativo - ufficio estero.
Il diploma consente inoltre l'accesso a tutte le facoltà universitarie. La specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione in ambito giuridico - economico e linguistico.
Costruzione Ambiente e Territorio
La preparazione del diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) è caratterizzata dalla flessibilità e interdisciplinarietà delle competenze e dall'approccio centrato sul saper fare che consente al diplomato di poter affrontare l'approfondimento specialistico e le diverse problematiche professionali.
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, oltre che nell'uso degli strumenti informatici per la progettazione e rappresentazione grafica tridimensionale (BIM).
Possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e topografico, e competenze relative all'organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti ed alla valutazione dei costi necessari per realizzazione di un progetto.
A questo si aggiunge una specifica attenzione ai problemi del territorio e dell'ambiente ed una preparazione culturale e linguistica in linea con i programmi europei.
Sede di San Donato
NOVITA' SUL PROFILO A PARTIRE DALL'a.s. 2021/22
A partire dall’ a.s. 2021/2022 l’Istituto Piero della Francesca rinnova il profilo del diplomato CAT.
PROGETTISTA DIGITALE – arredatore di interni e riqualificatore energetico
L’offerta risponde alle richieste del mercato del lavoro in un settore in continua evoluzione in termini di nuove competenze e conoscenze.
Alcuni aspetti di caratterizzazione del corso di studi
- Progettare interni ed esterni con software 2D e 3D
- Mappare il territorio con droni e laser scanner
- Apprendere i principi di BIOARCHITETTURA e RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
La nuova “curvatura” che si intende offrire al profilo del diplomato CAT rivolge particolare attenzione ai seguenti aspetti:
TECNOLOGIA - DIGITALE - ECOSOSTENIBILITÀ
QUADRO ORARIO
| Discipline | classi - ore | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| 1° Lingua straniera : INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate(Fisica) | 3(1)* | 3(1)* | |||
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3(2)* | |||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(2)* | 3(2)* | |||
| Tecnologie informatiche | 3(2)* | ||||
| Geografia Generale ed Ecomica | 1 | ||||
| Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
| Progettazione, Costruzioni e Impianti | 7(2)* | 6(3)* | 7(3)* | ||
| Geopedologia, Economia ed Estimo | 3(2)* | 4(2)* | 4(2)* | ||
| Topografia | 4(3)* | 4(3)* | 4(4)* | ||
| Gestione del cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro | 2(1)* | 2(1)* | 2(1)* | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione - materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ORE | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
( )* Per queste materie è prevista l'attività di laboratorio con la compresenza del docente di teoria e dell'Insegnante Tecnico Pratico
QUADRO ORARIO NUOVA CURVATURA - variazione nei contenuti disciplinari e nella loro distibuzione
| Discipline | classi- ore | ||
| 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
| 1° Linga straniera: INGLESE | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 3 | 3 | 3 |
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |
| Progettazione costruzione ed impianti | 7 (*) | 6 (*) | 7 (*) |
| - Progettazione digitale (AutoCAD 3D/Revit/Allplan/Sketch Up) | § | § | § |
| -Gli edifici e i principi della bioarchitettura | § | § | § |
| -La riqualificazione energetica del costruito | § | § | § |
| -Introduzione alla certificazione energetica | § | ||
| -Storia dell'architettura el del Design | § | § | § |
| Geopedologia, Economia ed Estimo | 3 (*) | 4 (*) | 4 (*) |
| - Geopedologia ed ecologia | § | ||
| - Progettazione del verde | § | ||
| - Economia e matematica finanziaria | § | ||
| -Estimo | § | ||
| -Stima degli interventi di riqualificazione energetica | § | ||
| Topografia | 4 (*) | 4 (*) | 4 (*) |
| -le basi della materia | § | § | |
| -il calcolo delle aree | § | ||
| -progettazione stradale | § | ||
| -I principi del rilievo topografico tradizionale, laser scanner e droni | § | § | § |
| Gestione del cantiere e sicurezza nell'ambiente di lavoro | 2 (*) | 2 (*) | 2 (*) |
| -le basi della materia | § | § | § |
| -Sostenibilità nei cantieri edili | § | § | § |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Educazine civica | 1+ | 1+ | 1+ |
| Religione - materia alternativa | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ORE | 33 | 32 | 32 |
| (§) Articolazione degli argomenti trattati nell'insegnamento dei singoli anni | |||
| (*) Per queste materie è prevista l'attività di laboratorio con la compresenza del docente di teoria e dell'Insegnante Tecnico Pratico | |||
| (+) La materia ha carattere multidisciplinare e verrà trattata, sia su tematiche che da materie curriculari differenti, nel corso dei diversi anni | |||
Il diploma CAT consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro, favorito anche dalle esperienze di lavoro e formazione in azienda che sono curriculari nel triennio (Formazione Scuola Lavoro ex PCTO).
Il titolo di studio permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello.
Le facoltà quali Architettura, Arredamento di interni e Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio, rappresentano il proseguimento più naturale per i nostri studenti. La formazione può proseguire anche verso sistemi IFTS e ITS nonché verso altri percorsi di specializzazione e di praticantato per l'iscrizione all'albo.
Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (SSAS) possiede specifiche competenze nella co-progettazione, organizzazione e attuazione di interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute.
Corso diurno: sedi di San Donato e di Melegnano
Corso serale IDA: sede di San Giuliano
NUOVO QUADRO ORARIO
in vigore a partire dalle classi prime del 2018/2019
| Disciplina | classi - ore | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingue e Lettere Italiane | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia, Cittadinanza, Costituzione e Geografia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Seconda Lingua (Francese) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze Integrate (Fisica, Chimica, Scienze della Terra e Biologia) | 3(2)* | 3(2)* | |||
| Scienze umane e sociali | 4(2)* | 4(2)* | |||
| Psicologia | 4 | 4 | 4 | ||
| TIC | 2(2)* | 2(2)* | |||
| Metodologie Operative | 3(2)* | 3(2)* | 3 | 3 | 3 |
| Igiene | 4 | 4 | 4 | ||
| Diritto Economia – Tecnica Amministrativa | 4 | 4 | 4 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| Compresenze * | |||||
| ITP con TIC | |||||
| Metodologie con Scienze umane e sociali - Psicologia | |||||
| Tecnico di laboratorio con Sc.della Terra chimiche, fisiche | |||||
QUADRO ORARIO PER LE CLASSI COINVOLTE PRIMA DELLA RIFORMA
| Discipline | classi - ore | ||
| 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e lettere italiane | 4 | 4 | 4 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
| 1° Lingua straniera : Inglese | 3 | 3 | 3 |
| 2° Lingua straniera: Francese | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 3 | 3 | 3 |
| Metodologie operative | 3 | ||
| Diritto e legislazione socio-sanitaria | 3 | 3 | 3 |
| Igiene e cultura medico-sanitaria | 4 | 4 | 4 |
| Psicologia generale ed applicata | 4 | 5 | 5 |
| Tecnica amministrativa ed economia sociale | 2 | 2 | |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione / Materia alternativa | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 |
Servizi Commerciali
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali (SC) è una figura in grado di svolgere mansioni d’ufficio presso ogni tipo di azienda. Ha competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali e di orientarsi nell’ambito socio-economico.
Sviluppa competenze professionali nell’area dell’amministrazione, del marketing, della comunicazione e dell’economia sociale, in organizzazioni private o pubbliche. E’ in grado di utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi, trattare dati del personale e relativi adempimenti e comunicare in due lingue straniere.
Corso diurno: sedi di San Donato e di Melegnano
Corso serale IDA: sede di San Giuliano
| Disciplina | classi - ore | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia, Cittadinanza, Costituzione e Geografia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 |
| Tecniche professionali dei servizi commerciali | 6(5)* | 6(5)* | 8(3)* | 8(2)* | 8(2)* |
| TIC | 3 | 3 | |||
| Seconda lingua: Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze Integrate | 2(1)* | 2(1)* | |||
| Tecniche di comunicazione | 3 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| Compresenze * | |||||
| Informatica e laboratorio con Tecniche professionali | |||||
| Tecnico di laboratorio con Scienze Integrate | |||||
Spazi e laboratori
Appuntamenti
1° giornata - OPEN DAY SAN DONATO e MELEGNANO
29 novembre 2025 - Prenotazione necessaria tramite form come di seguito indicato
- Incontro (in Auditorium per San Donato, in aula dedicata per Melegnano)
- Tour della scuola
Incontro con il Dirigente Scolastico , la Docente referente dell'orientamento, i Docenti di area e di indirizzo allo scopo di presentare l'Istituto, le peculiarità dei vari percorsi di studio, l'organizzazione, le attività e i servizi della scuola.
E' previsto un tour della scuola per consentire a gruppi di genitori e studenti di visitare spazi, osservare attrezzature e conoscere attività laboratoriali opportunamente guidati dagli studenti del nostro Istituto.
2° giornata OPEN DAY SAN DONATO E MELEGNANO
MINISTAGE con prenotazione obbligatoria
Progetti
Ogni anno il nostro Istituto promuove iniziative e progetti, anche in collaborazione con enti esterni, volti ad ampliare l'offerta formativa, a promuovere la crescita personale e ad esaltare i talentoi dei nostri studenti
Scopri i progetti e le iniziative realizzati nell'a.s. 2024/25
Scopri i progetti PNRR - FUTURA
Nell'a.s. 24 -25 nell'ambito del PIANO ESTATE sono stati attivati o sono in fase di attivazione i
seguenti progetti:
1. Laboratorio di Cultura italiana San Donato e Melegnano
2. Laboratori teatrali San Donato e Melegnano
3. Laboratorio di doppiaggio Melegnano
4. Laboratorio di comunicazione efficace Melegnano
5. Laboratorio di ECDL San Donato e Melegnano
6. Laboratorio di potenziamento di matematica San Donato e Melegnano
7. Laboratorio di potenziamento di economia aziendale Melegnano
8. Laboratorio di espressione artistica San Donato
9. Laboratorio MURALES San Donato e Melegnano
10. Laboratorio di scrittura efficace in preparazione degli Esami di stato San Donato
Contatti
SEDE PRINCIPALE --> Via Martiri di Cefalonia 46 - San Donato Milanese (MI) - 20097 ITALIA
Tel.02 55691311