Art. 11 bis - PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO
ART. 11 BIS PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO
come approvato dal Consiglio di Istituto in data 20/12/2018 con delibera n. 25/2018
PREMESSA
Il bullismo, purtroppo ampiamente diffuso tra i banchi, si concretizza in atteggiamenti intenzionali e ripetuti, di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica e/o psicologica commessi da uno o piu soggetti (bulli) nei confronti di un soggetto o più soggetti (vittime).
Tali atteggiamenti si tengono spesso in segreto ed in assenza di testimoni adulti. La rapida diffusione delle tecnologie ha determinato, in aggiunta al bullismo in" presenza"(con spazio temporale preciso), anche il bullismo online (o cyberbullismo) effettuato attraverso posta elettronica, social network, chat, blog, forum ecc.( senza confini di orario, quindi costante). Quest'ultima forma di bullismo, esercitata a distanza, si traduce in numerose forme di aggressioni e molestie spesso accompagnate da anonimato il che amplia la sofferenza della vittima.
Tale fenomeno, sempre più in espansione nella nostra società, ha portato il Parlamento ad emanare la legge del 29 Maggio 2017 n.71 recante "disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" definendolo come "qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on-line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso,o la loro messa in ridicolo."
L’Istituto promuove iniziative di sensibilizzazione sui temi della comunicazione non ostile e di educazione civica digitale , attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi rivolti ai docenti, agli studenti , ai genitori e a tutto il personale scolastico, in un’ottica di prevenzione educativa.
Il bullismo e il cyberbullismo devono essere conosciuti e combattuti così come previsto:
- dall' art. 3 della Costituzione italiana (Principio di uguaglianza);
- dall'art. 34 della Costituzione italiana (diritto allo studio)
- dalla Direttiva Ministeriale n.16 del 5 febbraio 2007 recante “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo”;
- dalla direttiva Ministeriale n. 30 del 15 marzo 2007 recante “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;
- dalla direttiva Ministeriale n. 104 del 30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”;
- dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante "Statuto delle studentesse e degli studenti";
- dalle linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, MIUR aprile 2015;
- dagli artt. 581 (percosse)-582 (lesione personale)-595(diffamazione)-610(violenza privata)-612 (minaccia)-635(danneggiamento) del Codice Penale;
- dagli artt. 2043 ( risarcimento per fatto illecito)- 2047( danno cagionato dall'incapace) 2048(responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte) del Codice Civile.
- dalle linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, MIUR ottobre 2017;
- dalla Legge del 29 Maggio 2017 n.71 (disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo)
Allo scopo di prevenire i citati comportamenti:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO:
- individua attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo;
- coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo/cyberbullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, in particolar modo gli insegnanti dell'area informatica e giuridica.
- favorisce la discussione all'interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali, creando i presupposti di regole condivise di comportamento per il contrasto e la prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
- promuove scelte didattiche ed educative per la prevenzione del fenomeno (progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva).
IL CONSIGLIO DI CLASSE
- pianifica attività didattiche e/o integrative che favoriscano la riflessione e la presa di coscienza dei valori della civile convivenza.
IL DOCENTE
- svolge un ruolo fondamentale sia nell'acquisizione e rispetto delle norme di civile convivenza, sia nella trasmissione di regole per un uso responsabile di internet.
I GENITORI
- vigilano sull'uso corretto delle nuove tecnologie dei propri figli e pongono particolare attenzione a reazioni di paura, atteggiamenti ansiosi o depressivi dopo l'utilizzo di internet.
ALUNNI
- dopo opportuna formazione, gli alunni, operano all'interno delle classi come educatori tra pari per gli altri studenti.
MANCANZE DISCIPLINARI
Sono da considerarsi tipologie persecutorie qualificate come Bullismo:
- la violenza fisica, psicologica o l’intimidazione del gruppo, specie se reiterata;
- l'intenzione di nuocere
- l'isolamento della vittima.
Rientrano nel Cyberbullismo:
- Flaming: litigi online nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare
- Harassment: molestie attuate attraverso l’invio ripetuto di linguaggi offensivi.
- Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumità
- Denigrazione: pubblicazione all’interno di comunità virtuali , quali newsgroup, blog, forum di discussione, messaggistica immediata, siti internet, ecc. di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori.
- Outing estorto: registrazione delle confidenze, raccolte all’interno di un ambiente privato, creando un clima di fiducia e poi inserite integralmente in un blog pubblico.
- Impersonificazione: insinuazione all’interno dell’account di un’altra persona con l’obiettivo di inviare dal medesimo, messaggi ingiuriosi che screditino la vittima.
- Esclusione: estromissione intenzionale dall’attività online
- Sexting: invio di messaggi via smartphone ed Internet, corredati da immagini a sfondo sessuale.
- Ulteriori comportamenti rientranti nelle fattispecie previste dalla Legge 71/2017.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
I comportamenti sopra elencati, opportunamente accertati, che si configurano come forme di bullismo e cyberbullismo, verranno considerati mancanze gravi e conseguentemente sanzionati sulla base di quanto previsto nel Regolamento d’Istituto. Sia le vittime che gli aggressori saranno vivamente invitati ad intraprendere un percorso educativo e psicologico usufruendo ove possibile anche delle figure professionali messe a disposizione dalla scuola (sportello psicologico sia per gli alunni sia per i genitori).
INFRAZIONI | SANZIONI PER PRIMA INFRAZIONE | SANZIONI PER INFRAZIONE RIPETUTA | PROTOCOLLO DI INTERVENTO | SOGGETTO/ORGANO COMPETENTE A COMMINARLE |
Reiterata violenza fisica, psicologica o intimidazione di gruppo |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Allontanamento fino alla fine dell'attività didattica (per atti di violenza gravi). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori (o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti e ai servizi sociali in caso di violenze gravi o reiterate. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento superiore a 15 gg |
Atti eseguiti con lo scopo di arrecare danno alla persona |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Allontanamento fino alla fine dell'attività didattica (per atti di violenza gravi). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori (o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti e ai servizi sociali in caso di violenze gravi o reiterate. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento superiore a 15 gg |
Atteggiamenti diretti ad isolare la vittima |
Nota disciplinare, allontanamento da 7 a 14gg. Rilevanza ai fini dell'attribuzione del voto di comportamento |
Nota disciplinare. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre i 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Flaming: litigi online nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 7 a 14gg. Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre i 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti e ai servizi sociali in caso di linguaggio violento e reiterato. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg. |
Harrassment: molestie attuate attraverso l'invio ripetuto di linguaggi offensivi |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 10 a oltre 15gg (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti in caso di reiterate molestie che offendono gravemente l'onore e la reputazione della persona. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumità. |
Ammonizione scritta. Allontanamento da oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento fine al termine dell'attività scolastica con esclusione dallo scrutinio (atti di violenza tale da generare elevato allarme sociale) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti e ai servizi sociali in caso di esplicite minacce fisiche ed elevato allarme sociale |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Denigrazione: pubblicazione all'interno di comunità virtuali, quali newsgroup, blog, forum di discussione, messaggistica immediata, siti internet, ecc, di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti in caso di rivelazioni della sessualità altrui (grave offesa alla reputazione) in violazione della privacy. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Outing estorto: registrazione delle confidenze, raccolte all'interno di un ambiente privato, creando un clima di fiducia e poi inserite integralmente in un blog pubblico |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti in caso di rivelazioni della sessualità altrui (grave offesa alla reputazione) in violazione della privacy. |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Impersonificazione: insinuazione all'interno dell'account di un'altra persona con l'obiettivo di inviare dal medesimo, messaggi ingiuriosi che screditino la vittima |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale) |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg |
Esclusione: estromissione intenzionale dall'attività online |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 7 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg, Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg. |
Sexting: invio di messaggi via smartphone ed internet, corredati da immagini a sfondo sessuale |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 10 a oltre 15gg. In caso di sexting primario (protagonista dell'immagine diffonde foto a terzi). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. in caso di sexting secondario (diffusione a terzi ad opera di persona distinta da quella ripresa nell'immagine). Rilevanza ai fini dell'attribuzione del voto di condotta (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti in caso di sexting secondario (diffusione a terzi ad opera di persona distinta da quella ripresa nell'immagine) |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg. Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg. |
Maggioranza silenziosa: comportamenti omertosi, omissione di soccorso e di denunce, complicità indiretta |
Ammonizione scritta. Allontanamento da 7 a oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento |
Ammonizione scritta. Ammonizione del Dirigente Scolastico. Allontanamento oltre 15gg. (commisurati alla gravità del reato). Rilevanza ai fini della valutazione del comportamento (voto di condotta insufficiente con conseguente ripetizione dell’anno scolastico) |
Riportare l'accaduto sul registro di classe. Immediata segnalazione in presidenza. Convocazione tempestiva dei genitori ( o di chi esercita la potestà genitoriale) |
Dirigente scolastico Consiglio di classe per sanzioni pari o inferiori a 15gg, Consiglio d'Istituto per allontanamento oltre i 15gg. |